IN THE News
Il Capo di Leuca non è affascinante solo per la sua storia, per le leggende o tradizioni che ci sono ma soprattutto per il suo mare per le sue coste. Solo chi non lo ha mai visitato non sa che il Capo è forse uno dei pochi luoghi al mondo in grado di mettere d’accordo tutti. In effetti in appena pochi chilometri di costa si possono trovare a levante scogliere alte e frastagliate, a volte difficilmente praticabili per i non esperti,che scendono a picco nel mare Adriatico e a ponente piccoli arenili che interrompono scogli bassi o ancora ampie distese di spiaggia sabbiosa dal colore giallo-oro.
A rendere ancora più interessante tutto il litorale, in tutte la sua bellezza e con tutte le sue sfaccettature, è la presenza di numerose grotte carsiche, circa una trentina, a cui la fantasia e l’immaginazione dell’uomo hanno attribuito nomi alquanto singolari. In genere, per ammirarne meglio la loro bellezza e la varietà di colori che assumono le acque, è preferibile visitare le grotte situate a levante con la luce del mattino e quelle situate a ponente nel pomeriggio perché l’effetto delle rifrazioni luminose è molto più intenso e suggestivo.